Questa notte solamente un autocompattatore disponibile per la raccolta. Gli altri fermi ai cancelli di Bellolampo
Monreale, 2 luglio – Ieri i lavoratori della Ecogestioni Srl, la società che gestisce il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani monrealesi, sono riusciti a scaricare solamente un autocompattatore all’interno dell’impianto di Bellolampo mentre tutti gli altri mezzi sono dovuti tornare alla base ancora carichi; di conseguenza la raccolta di questa notte è andata a singhiozzo a causa della limitata disponibilità di mezzi.
La causa del blocco dei mezzi ai cancelli di Bellolampo, è da attribuire ad una ordinanza del Governatore Rosario Crocetta, che prevede che si possano scaricare nella discarica palermitana 1500 tonnellate di rifiuti. Di contro la direzione sostiene che l’impianto possa sopportare 750 tonnellate al giorno con picco massimo di 1000. Così per una giornata al comune di Monreale, insieme ad altri 28 comuni, si è intravisto lo spauracchio dell’emergenza rifiuti.
Oltre Monreale i comuni interessati dal blocco del conferimento a Bellolampo sono stati Altavilla Milicia, Altofonte, Bagheria, Balestrate, Bolognetta, Borgetto, Campofiorito, Capaci, Carini, Cinisi, Contessa Entellina, Corleone, Giardinello, Isola delle Femmine, Lercara Friddi, Marineo, Misilmeri, Montelepre, Palazzo Adriano, Partinico, Piana degli Albanesi, Prizzi, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Terrasini, Torretta, Vicari.
Alla fine della giornata di ieri il sindaco del capoluogo Orlando ha garantito di aver dato la propria disponibilità a mettere a disposizione dei Comuni dell’area metropolitana l’impianto Tmb di Bellolampo.
“In riferimento alla gravissima situazione del conferimento dei rifiuti da parte dei Comuni dell’Area Metropolitana di Palermo – si legge in una nota di Orlando, sindaco di Palermo e della Città metropolitana – ancora una volta la Rap e il Comune di Palermo hanno dato la propria disponibilità a mettere a disposizione dei Comuni dell’Area Metropolitana l’impianto TMB di Bellolampo, unica struttura pubblica e in regola nel territorio della Sicilia. Tale disponibilità si accompagna per l’ennesima volta alla richiesta che la Regione realizzi finalmente un sistema di impianti che eviti il continuo ricorso a soluzioni di emergenza. La Rap ed il Comune di Palermo restano, quindi, in attesa delle necessarie disposizioni da parte del Dipartimento regionale acqua e rifiuti che tenga conto della disponibilità manifestata”.
Sembra essere scongiurato quindi, almeno per adesso, l’inizio di una nuova emergenza rifiuti a Monreale e in tutte le altre città dell’hinterland palermitano, a partire da stasera infatti, la situazione dovrebbe tornare alla normalità.
Un uomo di 46 anni è stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale aggravata e…
Il maestro Gianni Caprera lancia un'iniziativa totalmente gratuita: per tutti gli over 65 sarà possibile…
Grave incidente stradale questa mattina a Monreale lungo la Circonvallazione. Una donna è rimasta ferita…
Monreale - Il Comune di Monreale organizza una fiaccolata in memoria di Sara Campanella, la…
In un’epoca dominata dalla digitalizzazione, i videogiochi online si sono evoluti ben oltre il semplice…
Sabato pomeriggio hollywoodiano per i gialloverdi del Pioppo Futsal sull'isola di Favignana: vincono e sulla…