Il presule sottolinea quello che si chiede ai candidati: onestà, competenza e coerenza etica
Monreale, 2 marzo 2018 – Il 4 marzo gli italiani saranno chiamati alle urne per eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei Deputati e dei Senatori. Una campagna elettorale sciatta e con pochi contenuti ha caratterizzato le settimane antecedenti all’apertura dei seggi. Sul tema è intervenuto anche il vescovo di Monreale Michele Pennisi secondo cui la campagna elettorale» è stata condotta solo come guerra fra bande, o come demonizzazione dell’avversario senza affrontare un confronto sui contenuti del progetto politico». Un confronto, secondo il presule, che in questi tempi pare schiacciato su aspetti personalistici e poco sui contenuti.
«L’avversario politico – scrive Michele Pennisi, in una sua riflessione sull’impegno dei cattolici in politica – non è il nemico da abbattere a tutti i costi e con qualsiasi mezzo». Il presule sottolinea quello che si chiede ai candidati: onestà, competenza e coerenza etica. «Le elezioni non sono un concorso di bellezza. I cittadini debbono scegliere sui programmi concreti non in base alla faccia più o meno simpatica dei candidati nei mega manifesti elettorali o agli slogan pubblicitari – aggiunge il presule -. Su questi temi i candidati dovrebbero confrontarsi realmente. E sulla base delle loro risposte i cittadini elettori dovrebbero maturare le proprie scelte».
Nelle parole del vescovo anche le attese dai cristiani candidati: «Ci si aspetta che siano esemplari per rigore morale, attenzione alla gente, spirito di servizio, professionalità. È legittimo avere diverse visioni del bene comune, ma non è mai lecito subordinarlo all’interesse proprio o di partito». «C’è bisogno di politici autenticamente cristiani, ma prima ancora di fedeli laici che siano testimoni di Cristo e del Vangelo nella comunità civile e politica – conclude il vescovo -. Questa esigenza dev’essere ben presente negli itinerari educativi delle comunità ecclesiali e richiede nuove forme di accompagnamento e di sostegno da parte dei pastori. L’appartenenza dei cristiani alle associazioni dei fedeli, ai movimenti ecclesiali e alle nuove comunità può essere una buona scuola».
Riceviamo e pubblichiamo... È giusto che il modo per recuperare fondi per attività di inclusione…
Monreale - Il Comune di Monreale esprime profondo cordoglio e indignazione per il brutale femminicidio…
La città di Monreale è stata protagonista della puntata di Una giornata particolare, il programma…
Grande successo per la giornata di screening svoltasi in Piazza Guglielmo II. L'iniziativa, organizzata dall'ASP…
Nella giornata di ieri sono stare rese note le convocazioni dei 12 atleti che rappresenteranno…
Monreale - Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali…