Categories: Arte e cultura

A Monreale il benvenuto con le opere del ceramista Nicolò Giuliano

Monreale ha ottenuto da parte del Ministero per le Attività Produttive il riconoscimento per entrare a far parte dell’Associazione Italiana Città delle Ceramiche

Come dire “Benvenuti a Monreale”. Il maestro Nicoló Giuliano dona una sua opera artistica della collezione “Re e Regine” e due targhe in pietra lavica maiolicata al Comune di Monreale. Le opera saranno installate all’ingresso storico della strada monumentale Roccca-Monreale.

In particolare, il maestro ceramista Nicolò Giuliano ha donato le sue opere che saranno installate nella rotatoia tra la via Palermo e la via Benedetto D’Acquisto all’ingresso della città di Monreale.

Si tratta di pezzi unici che andranno a valorizzare il patrimonio artistico della Città di Monreale, che dallo scorso anno ha ottenuto da parte del Ministero per le Attività Produttive il riconoscimento per entrare a far parte dell’Associazione Italiana Città delle Ceramiche.

L’opera della collezione “Re e Regine” verrà collocata in condizioni di sicurezza ambientale e verrà custodita e monitorata in una teca di vetro. Le opere, saranno ulteriore valore al patrimonio artistico della Città di Monreale. “Siamo grati al maestro Nicolò Giuliano – ha dichiarato il sindaco Alberto Arcidiacono di avere messo a disposizione la sua opera per abbellire uno degli ingressi storici della nostra città mettendo in risalto le nostre tradizioni artistiche e artigianali”. Tutto l’iter amministrativo sarà seguito dall’APST Sezione Cultura-Turismo-Sport-Spettacolo  che si occuperà anche dell’inventario dell’opera.

Intanto, l’assessore alle attività produttive Pupella, che sta seguendo tutta la fase progettuale e artistica per la installazione dell’opera e delle due targhe che indicheranno una Città della Ceramica e una città del Mosaico , ha reso noto che questa iniziativa si inserisce sempre nella programmazione di valorizzazione che segue il riconoscimento di Monreale Città della Ceramica all’interno dell’Associazione nazionale che il prossimo 4 Settembre ha organizzato,  l’assemblea generale che si terrà nella città di Faenza dove hanno sede gli uffici amministrativi .

“Come ho avuto modo di dire in diverse occasioni pubbliche – ha detto il maestro Giuliano – ho dedicato la mia vita all’arte ed alla diffusione della cultura della bellezza convinto che dalla promozione di questi valori, si possa sviluppare una vera comunità civile armoniosa e feconda. A Monreale, poi, nella quiete della mia fabbrica e nel silenzio del mio laboratorio, mi sono dedicato alla promozione della cultura della ceramica artistica ed alla formazione di nuove generazioni di ceramisti, battendomi strenuamente per l’autorevole riconoscimento ministeriale di Monreale Città della Ceramica”.

Redazione

News recenti

Tagli alla Consulta Giovanile: “A Monreale i giovani pagano il prezzo degli scontri politici”

Riceviamo e pubblichiamo... È giusto che il modo per recuperare fondi per attività di inclusione…

5 ore ago

Il femminicidio di Sara Campanella e il dolore a Monreale, martedì una fiaccolata in città

Monreale - Il Comune di Monreale esprime profondo cordoglio e indignazione per il brutale femminicidio…

9 ore ago

Monreale finisce in Tv per le sue bellezze e incanta La7

La città di Monreale è stata protagonista della puntata di Una giornata particolare, il programma…

1 giorno ago

Monreale: 227 screening in una giornata, successo per la giornata di screening

Grande successo per la giornata di screening svoltasi in Piazza Guglielmo II. L'iniziativa, organizzata dall'ASP…

1 giorno ago

Il pioppese Gabriele Terzo al Torneo delle Regioni con la Rappresentativa Under 19 Siciliana di Calcio a 5

Nella giornata di ieri sono stare rese note le convocazioni dei 12 atleti che rappresenteranno…

1 giorno ago

Monreale, il sindaco Arcidiacono aderisce a Forza Italia

Monreale - Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali…

2 giorni ago