Categories: Politica

Incendi e rischio frane, a Monreale vertice sindaci-Regione

FacebookFacebookEmailEmailWhatsAppWhatsAppMessengerMessengerTelegramTelegramXXCopy LinkCopy LinkShareShare

Ieri mattina, all’interno della Sala Rossa del Palazzo di Città, si è tenuto un vertice tra i sindaci del comprensorio e l’azienda Foreste demaniali. L’argomento affrontato è stato quello degli incendi, una piaga che colpisce ogni estate il territorio e che porta via ettari di vegetazione. L’ultimo grave incendio è quello che ha colpito il territorio di Altofonte, Monreale e Piana degli Albanesi e che ha visto la completa distruzione della Moarda, polmone verde, ormai ridotto a un ammasso di carbone e cenere.

Al Comune di Monreale si sono messi attorno a un tavolo i sindaci delle città colpite dagli incendi degli ultimi giorni e Vincenzo Lo Meo, dell’azienda Foreste demaniali della Regione Siciliana.

Alberto Arcidiacono, Angela De Luca e Rosario Petta, Rosario Agostaro, rispettivamente sindaci di Monreale, Altofonte, Piana degli Albanesi e San Giuseppe Jato, e Salvo Schillaci, assessore del Comune di Corleone, hanno chiesto interventi urgenti per mettere in salvaguardia il territorio dai rischi geologici conseguenti agli incendi e programmazione e strategie efficaci per prevenire futuri episodi di queste entità. Al vertice ha partecipato anche Marco Intravaia, presidente del consiglio comunale di Monreale.

Unanime è stata la richiesta da parte dei rappresentanti dei Comuni alla Regione di interventi a difesa del territorio. Al dipartimento Foreste è stato chiesto di intervenire non solo sul fronte della prevenzione degli incendi, per evitare che altri roghi possano continuare a distruggere il prezioso patrimonio boschivo, ma anche di attuare subito un piano per la mitigazione del dissesto idrogeologico nelle aree percorse dagli incendi.

Già qualche giorno dopo il grave incendio di Altofonte, infatti, nella città del Parco sono franati i primi massi che si sono staccati dal versante della Moarda che sovrasta l’abitato, un versante denudato e privato dagli alberi.

Intanto il prossimo 9 settembre, ha fatto sapere l’assessore regionale al Territorio, Toto Cordaro, è in programma una riunione operativa in assessorato.
“il Governo della Regione Siciliana a sostegno delle comunità colpite dagli incendi – ha riferito – : iniziative concrete e solidarietà istituzionale ed umana”.

Redazione

News recenti

Martedì 15 aprile assemblea cittadina per fare chiarezza riguardo i lavori del Palazzetto dello Sport di Pioppo

L'assemblea organizzata dal Comitato Pioppo in Comune si terrà presso l'aula magna dell'I.C.S. Margherita di…

13 ore ago

Le ceramiche di Monreale in mostra alla Milano Design Week

«La partecipazione della Sicilia alla Milano Design Week è per noi grande motivo di orgoglio.…

17 ore ago

Approvato il progetto per l’ampliamento del cimitero di Grisì a Monreale

Monreale - La Giunta comunale di Monreale, presieduta dal sindaco Arcidiacono, ha approvato il progetto…

17 ore ago

Monreale in fiaccolata per Sara: No al femminicidio

Monreale – Si è svolta questa sera, con sentita e numerosa partecipazione, la fiaccolata in…

1 giorno ago

L’amico di famiglia stuprava la bimba di 4 anni e filmava tutto, l’orco di 46 anni arrestato

Un uomo di 46 anni è stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale aggravata e…

1 giorno ago

“TAEKWONDOVER”: il Taekwondo gratuito pensato per gli over 65 residenti a Monreale, l’ASD Knock Out lancia l’iniziativa!

Il maestro Gianni Caprera lancia un'iniziativa totalmente gratuita: per tutti gli over 65 sarà possibile…

2 giorni ago