Categories: Politica

«Esecuzione magistrale» del Giro, così Monreale diventa attrazione di eventi mondiali

Monreale si sveglia dal sogno del Giro d’Italia, una ventata di positività che ha avvolto l’intera città, catapultata in una vetrina internazionale senza precedenti. Il nome di Monreale risplenderà per sempre sugli annali del ciclismo dopo la prima tappa del Giro d’Italia 2020 di ieri.

E per dirla alla siciliana, “Abbiamo fatto una bella figura“: una macchina organizzativa che ha funzionato perfettamente. Se l’azione dello staff  Rcs, che si è occupata dell’aspetto organizzativo della tappa, è stata impeccabile, lo stesso si può dire del contributo fornito dal Comune di Monreale.

Questa mattina è tempo di bilanci a Monreale. Come ogni monrealese avrà notato, tutto è andato avanti alla perfezione e la festa è stata assicurata per tutti nel pieno rispetto della normativa anti-covid, come ha sottolineato il sindaco Arcidiacono nella nostra intervista (LEGGI QUI). Monreale si è fatta trovare pronta ad affrontare un evento di rilevanza internazionale; tutti sapevano che in gioco c’era l’immagine della città e tutti hanno lavorato da mattina a sera per la buona riuscita dell’evento. Perfino i giornalisti Rai, nel corso della diretta andata in onda su Rai2 hanno elogiato l’organizzazione monrealese.

Un ruolo fondamentale lo hanno ricoperto le Forze dell’Ordine, Carabinieri e Polizia, ma anche il grande esercito di associazioni presenti sul territorio che si sono spese con tutte le proprie energie. Coordinati dal sindaco e dall’assessorato comunale alla Protezione Civile, le associazioni Basta Crederci, Overland, Evergreen, Oasi del Cavallo, Associazione Nazionale Polizia di Stato e Pro Loco Monreale hanno dato il massimo e si sono spese alacremente per supportare il Comune.

Alla soddisfazione del sindaco, si aggiunge anche quella dell’assessore Nicola Taibi. “Sono davvero soddisfatto per come l’amministrazione abbia affrontato quest’importante evento – dice Taibi a MonrealeSì.it – Fondamentale è stato il supporto del gruppo di dipendenti comunali e volontari che si sono spesi a 360 gradi, il loro aiuto è stato fondamentale”.

E’ Piero Faraci, coordinatore dell’associazione Basta Crederci che vuole chiarire tramite Monrealesì alcuni aspetti relativi alla gestione dei volontari, che hanno lavorato ieri nel corso della prima tappa del Giro d’Italia. “Grazie all’amministrazione Comunale che ha chiesto il nostro aiuto – dice Faraci -. Non ci è stato fatto mancare nulla contrariamente a quanto ha detto qualcuno, e siamo fieri di aver potuto contribuire per l’ottima riuscita della manifestazione. Vogliamo ringraziare l’assessore Taibi, il funzionario di Protezione Civile Filippo Modica e Damiano Leccadito dell’associazione Overland”.

Redazione

News recenti

Monreale, vandalizzato il monumento dedicato al Partigiano Biagio Giordano

Monreale - Stamattina una brutta ed amara sorpresa sotto gli occhi dei soci dell’AUSER di…

6 ore ago

A Monreale fine del “progetto civico”, 13 consiglieri comunali diventano “Berlusconiani”

Tredici consiglieri comunali di Monreale, insieme al sindaco Alberto Arcidiacono, hanno aderito a Forza Italia.…

2 giorni ago

Trasferta sul set di Hollywood per il Pioppo Futsal, oggi i gialloverdi sbarcano a Favignana

Oggi pomeriggio i gialloverdi di mister Sciortino sbarcheranno a Favignana in occasione della 24ª giornata…

2 giorni ago

Tagli alla Consulta Giovanile: “A Monreale i giovani pagano il prezzo degli scontri politici”

Riceviamo e pubblichiamo... È giusto che il modo per recuperare fondi per attività di inclusione…

2 giorni ago

Il femminicidio di Sara Campanella e il dolore a Monreale, martedì una fiaccolata in città

Monreale - Il Comune di Monreale esprime profondo cordoglio e indignazione per il brutale femminicidio…

2 giorni ago

Monreale finisce in Tv per le sue bellezze e incanta La7

La città di Monreale è stata protagonista della puntata di Una giornata particolare, il programma…

3 giorni ago