Categories: Arte e cultura

Profumo di libri e potenza della Monreale che fu: la biblioteca Ludovico II de Torres

Monreale non è solo Duomo ma una fonte inesauribile di bellezze storiche, architettoniche e naturali. Attorno al magnifico monumento, infatti, ruota un patrimonio sconosciuto a tanti monrealesi. Un tesoro che deve essere messo in mostra, che tutti dovrebbero conoscere e raccontare.  E raccontarli è l’obiettivo de Le Vie dei Tesori, che permetterà anche nel fine settimana che sta per iniziare di scoprire un luogo fantastico monrealese.

Tra i tanti luoghi che sarà possibile visitare con Le Vie dei Tesori ci sono il Seminario antico e la biblioteca Ludovico II de Torres. Quanti di noi si sono mai chiesti cosa c’è dietro quel portone in via Arcivescovado? Quanti passano ogni giorno, non notando questa struttura? Eppure sta lì da secoli, è un luogo denso di storia, da cui sono passate le personalità più importanti della città e della Sicilia.

Questo pomeriggio abbiamo fatto visita in questo luogo. Accompagnati da don Giuseppe Ruggirello, assieme all’assessore comunale Ignazio Davì e alla presidente della Pro Loco di Monreale Amelia Crisantino, abbiamo voluto dare una breve occhiata di cosa è questo luogo. E non vogliamo scendere nei particolari per non svelare quali sono le sorprese che attenderanno il visitatore dentro il viaggio, che si compie una volta varcato il portico.

Don Ruggirello conosce ogni millimetro del Seminario antico e della biblioteca Ludovico II de Torres di Monreale. Un monumento normanno che nei secoli ha subito trasformazioni, stravolgimenti, modifiche per volere dei vari Arcivescovi. Al suo interno la biblioteca, gioiello inesplorato. Entrando è il profumo dei libri che avvolge il visitatore. Tra i tesori conservati c’è un evangelistario commissionato da Guglielmo II ai monaci per la Cattedrale, un testo dal valore inestimabile. Libri medievali come casseforti. È il tabulario di Santa Maria Nuova, un maestoso volume protetto da una copertina in legno. Un codice diplomatico di cui al mondo ne esistono solo due copie: una è a Monreale, l’altra nelle biblioteche Vaticane. Ma tanti altri sono i codici e i testi da scoprire dentro questo luogo magico, che non sveliamo e che attendono di essere ammirati.

Questo, come gli altri offerti dal manifesto de Le Vie dei Tesori, è un luogo in cui viene conservata la testimonianza della grandezza e della potenza della Diocesi di Monreale.  Un tempio della storia di cui ogni monrealese dovrebbe iniziare a vantarsi.

Il Seminario antico e biblioteca Ludovico II de Torres saranno visitabili il 17 ottobre dalle ore 20 alle 23 e il 18 ottobre dalle ore 16 alle 19. La durata della visita è di 30 minuti, massimo 20 persone.

Redazione

News recenti

A Monreale l’ambulatorio sociale per visite oculistiche e occhiali gratuiti

Monreale (PA), 11 aprile 2025 – Un’importante iniziativa di solidarietà prende forma a Monreale con…

8 ore ago

A Pioppo si è spenta nonna Tina a 107 anni, il ricordo della centenaria pioppese

La signora Tina era ormai costretta a letto da qualche anno, oggi la triste notizia

1 giorno ago

Martedì 15 aprile assemblea cittadina per fare chiarezza riguardo i lavori del Palazzetto dello Sport di Pioppo

L'assemblea organizzata dal Comitato Pioppo in Comune si terrà presso l'aula magna dell'I.C.S. Margherita di…

2 giorni ago

Le ceramiche di Monreale in mostra alla Milano Design Week

«La partecipazione della Sicilia alla Milano Design Week è per noi grande motivo di orgoglio.…

3 giorni ago

Approvato il progetto per l’ampliamento del cimitero di Grisì a Monreale

Monreale - La Giunta comunale di Monreale, presieduta dal sindaco Arcidiacono, ha approvato il progetto…

3 giorni ago

Monreale in fiaccolata per Sara: No al femminicidio

Monreale – Si è svolta questa sera, con sentita e numerosa partecipazione, la fiaccolata in…

3 giorni ago