Monreale non è solo Duomo ma una fonte inesauribile di bellezze storiche, architettoniche e naturali. Attorno al magnifico monumento, infatti, ruota un patrimonio sconosciuto a tanti monrealesi. Un tesoro che deve essere messo in mostra, che tutti dovrebbero conoscere e raccontare. E raccontarli è l’obiettivo de Le Vie dei Tesori, che permetterà anche nel fine settimana che sta per iniziare di scoprire un luogo fantastico monrealese.
Don Ruggirello conosce ogni millimetro del Seminario antico e della biblioteca Ludovico II de Torres di Monreale. Un monumento normanno che nei secoli ha subito trasformazioni, stravolgimenti, modifiche per volere dei vari Arcivescovi. Al suo interno la biblioteca, gioiello inesplorato. Entrando è il profumo dei libri che avvolge il visitatore. Tra i tesori conservati c’è un evangelistario commissionato da Guglielmo II ai monaci per la Cattedrale, un testo dal valore inestimabile. Libri medievali come casseforti. È il tabulario di Santa Maria Nuova, un maestoso volume protetto da una copertina in legno. Un codice diplomatico di cui al mondo ne esistono solo due copie: una è a Monreale, l’altra nelle biblioteche Vaticane. Ma tanti altri sono i codici e i testi da scoprire dentro questo luogo magico, che non sveliamo e che attendono di essere ammirati.
Il Seminario antico e biblioteca Ludovico II de Torres saranno visitabili il 17 ottobre dalle ore 20 alle 23 e il 18 ottobre dalle ore 16 alle 19. La durata della visita è di 30 minuti, massimo 20 persone.
Monreale (PA), 11 aprile 2025 – Un’importante iniziativa di solidarietà prende forma a Monreale con…
La signora Tina era ormai costretta a letto da qualche anno, oggi la triste notizia
L'assemblea organizzata dal Comitato Pioppo in Comune si terrà presso l'aula magna dell'I.C.S. Margherita di…
«La partecipazione della Sicilia alla Milano Design Week è per noi grande motivo di orgoglio.…
Monreale - La Giunta comunale di Monreale, presieduta dal sindaco Arcidiacono, ha approvato il progetto…
Monreale – Si è svolta questa sera, con sentita e numerosa partecipazione, la fiaccolata in…