Il Comune di Monreale riceverà fondi per per 121mila euro, essendosi classificato in posizione utile nella graduatoria graduatoria definitiva delle istanze ammissibili di un bando emanato dal GAL Terre Normanne. I fondi serviranno a realizzare importanti lavori di riqualificazione dell’ex hotel Savoia di Monreale, oggi sede di uffici Comunali e di rappresentanza.
In particolare, il Comune di Monreale, si aggiudica i 121mila euro provenienti dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020 – Misura 19 Sostegno allo Sviluppo Locale Leader (SSLTP – Strategia di Sviluppo
PSR Sicilia 2014/2020 GAL Terre Normanne 1.3 – rif. sottomisura 7.2. miglioramento o all’espansione di ogni tipo di infrastrutture su piccola scala, compresi gli investimenti nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico. L’organismo ha pubblicato la graduatoria definitiva dell’elenco delle istanze non ammissibili approvate dal Comitato Direttivo.

Villa Savoia, grazie a questi fondi, sarà sottoposta ad importanti lavori di ripristino delle facciate, degli infissi e di tutti gli spazi esterni. Ne ha dato comunicazione il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono.
L’iter progettuale e amministrativo, è stato seguito dall’amministrazione Arcidiacono con il supporto degli uffici tecnici comunali. “Questo successo – aveva dichiarato il sindaco Alberto Arcidiacono lo scorso settembre – è il frutto dell’impegno dei nostri tecnici e funzionari comunali che hanno lavorato con grande impegno e professionalità per raggiungere questo risultato che ci ha consentito di partecipare e vincere il bando”. I progettisti incaricati sono gli architetti Pietro Albanese e Vittoriano Gebbia, il geometra Giuseppe Sala e il funzionario Nicola Giacopelli.
La struttura di stile Liberty, in passato aveva funzionato come albergo ristorante e negli anni ’90 era stata successivamente acquistata dal Comune di Monreale che, dopo un primo restauro lo aveva adibito a sede di rappresentanza e come sede di uffici comunali. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono, che sin dal suo insediamento si era attivato al fine di trovare un finanziamento per la ristrutturazione considerato che negli ultimi anni, l’immobile si era deteriorato ed era caduto in uno stato di grande declino strutturale. Adesso grazie a questo finanziamento si potrà dare avvio ai lavori che dovrebbero partire entro l’anno.