Politica

Terremoto nella maggioranza di Monreale, il Mosaico rimette le deleghe ad Arcidiacono

Il Mosaico rimette al sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, le deleghe di assessori e degli altri incarichi politici. Non sono andate giù al gruppo che sostiene, almeno sino ad oggi, l’azione della giunta, alcune dichiarazioni del consigliere comunale, Giulio Mannino, esponente de La Nostra Terra. Il Mosaico ora chiede ad Arcidiacono di prendere una posizione e capire così se il matrimonio con l’amministrazione debba giungere ad un doloroso divorzio o possa continuare la convivenza politica.

“Ci aspettavamo una smentita o delle puntualizzazioni da parte del sindaco su un comunicato veramente grave, nei toni e nei contenuti. Ad oggi questo non è avvenuto e ne prendiamo atto”. Lo dice il portavoce del Movimento, Roberto Gambino, in merito alle dichiarazioni del consigliere comunale Giulio Mannino, capogruppo de La Nostra Terra, intervenuto nei giorni scorsi sulla vicenda della costruzione del Cimitero di Piano Renda.

“E’ evidente lo slittamento del confronto all’interno della maggioranza, che sostiene questa amministrazione, dal piano politico-programmatico a questioni che investono altre valutazioni. Non si capirebbe, in tal senso, quanto affermato dal capogruppo della Nostra Terra che attacca il nostro Movimento su un atto amministrativo fuori dal programma elettorale”.

“Come Movimento abbiamo sempre accompagnato tutte le scelte più importanti effettuate dall’amministrazione Arcidiacono: dalla delicata questione del sistema di gestione dei rifiuti, al potenziamento del monte ore del personale, per passare al recupero e rilancio di tutte le progettualità che interessano il nostro centro storico e il territorio comunale. L’opera in project financing da realizzare a Piano Renda, come affermato con chiarezza dallo stesso sindaco, non faceva e non fa parte del programma di governo cittadino” afferma Ignazio Davì – assessore e consigliere comunale del Mosaico – che continua “Le preoccupazioni, i dubbi e la posizione del Gruppo Consiliare e dell’intero Movimento su questo orogetto erano chiare e sono note da tempo, come era scontato il fatto che i consiglieri del Mosaico non avrebbero votato favorevolmente”.

Conclude Gambino: “Il nostro Movimento è nato per dare un apporto costruttivo alla nostra Città e, con convinzione, ha contribuito all’elezione del sindaco e alla definizione del suo programma. Questo non significa che il Mosaico non sia nelle condizioni di dare il suo contributo in modo diverso sempre nell’interesse di Monreale e dei suoi cittadini. Pertanto, come concordato con il Gruppo Consiliare, il Coordinamento del Movimento, l’Assessore del Mosaico e la Presidente della Consulta di Villaciambra, tutti gli incarichi e le deleghe ricevute verranno rimesse al sindaco”.

Redazione

News recenti

A Monreale l’ambulatorio sociale per visite oculistiche e occhiali gratuiti

Monreale (PA), 11 aprile 2025 – Un’importante iniziativa di solidarietà prende forma a Monreale con…

7 ore ago

A Pioppo si è spenta nonna Tina a 107 anni, il ricordo della centenaria pioppese

La signora Tina era ormai costretta a letto da qualche anno, oggi la triste notizia

1 giorno ago

Martedì 15 aprile assemblea cittadina per fare chiarezza riguardo i lavori del Palazzetto dello Sport di Pioppo

L'assemblea organizzata dal Comitato Pioppo in Comune si terrà presso l'aula magna dell'I.C.S. Margherita di…

2 giorni ago

Le ceramiche di Monreale in mostra alla Milano Design Week

«La partecipazione della Sicilia alla Milano Design Week è per noi grande motivo di orgoglio.…

3 giorni ago

Approvato il progetto per l’ampliamento del cimitero di Grisì a Monreale

Monreale - La Giunta comunale di Monreale, presieduta dal sindaco Arcidiacono, ha approvato il progetto…

3 giorni ago

Monreale in fiaccolata per Sara: No al femminicidio

Monreale – Si è svolta questa sera, con sentita e numerosa partecipazione, la fiaccolata in…

3 giorni ago