Al via i lavori nel chiostro Benedettino di Monreale. Questa mattina la consegna dei lavori, alla presenza dell’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità Alberto Samonà, del sovrintendente ai Beni culturali di Palermo Solima Giuliano e del presidente del Consiglio comunale di Monreale Marco Intravaia.
L’intervento è finalizzato ad abbattere le barriere architettoniche, consolidare le colonnine marmoree e alleggerire le coperture del chiostro. Un finanziamento di quasi un milione di euro, reperiti nell’ambito del Po Fesr, il cui appalto è stato aggiudicato dall’impresa Piacenti Spa di Prato, la stessa che ha eseguito i lavori di restauro nella chiesa della Natività di Betlemme. I lavori dureranno un anno, ma il sito sarà fruibile dai turisti in contemporanea allo svolgimento del cantiere, non appena le condizioni pandemiche lo consentiranno.
“Quest’amministrazione comunale crede fermamente nella promozione del territorio attraverso la valorizzazione dei luoghi e dei monumenti che rappresentano i tratti distintivi di un patrimonio culturale collettivo, sul quale investire come volano di sviluppo – afferma il primo cittadino Alberto Arcidiacono -. I lavori al Chiostro dei Benedettini e gli altri tre cantieri aperti in città testimoniano l’impegno che attraverso un’azione sinergica e coordinata devono fare di Monreale una realtà simbolo dell’ intero Mezzogiorno. La città è capace di offrire il volto autentico della Sicilia nella sua poliedricità “.
“Portiamo a compimento – ha detto l’assessore Samonà – un importante intervento di riqualificazione di uno dei tasselli preziosi del complesso monumentale normanno, fra i luoghi più frequentati dai visitatori di tutto il mondo”.
“I lavori di restauro del chiostro – ha commentato Intravaia – sono l’emblema di una Sicilia che riparte, credendo e investendo sul suo patrimonio. Il chiostro benedettino di Monreale è uno dei luoghi più rappresentativi dell’intera Sicilia. Il governo regionale, ancora una volta, dimostra attenzione al territorio e ai cittadini che attendono un rilancio della loro terra, dopo i mesi estenuanti della pandemia. Ringrazio l’assessore Samonà e il presidente della Regione Nello Musumeci per la sensibilità ininterrotta nei confronti della nostra città”.
Nel corso della consegna, Intravaia ha accompagnato l’assessore Samonà e il sovrintendete Giuliano in un sopralluogo nei locali del Dormitorio dei Benedettino, così da predisporne una futura fruibilità dello spazio.
Riceviamo e pubblichiamo... È giusto che il modo per recuperare fondi per attività di inclusione…
Monreale - Il Comune di Monreale esprime profondo cordoglio e indignazione per il brutale femminicidio…
La città di Monreale è stata protagonista della puntata di Una giornata particolare, il programma…
Grande successo per la giornata di screening svoltasi in Piazza Guglielmo II. L'iniziativa, organizzata dall'ASP…
Nella giornata di ieri sono stare rese note le convocazioni dei 12 atleti che rappresenteranno…
Monreale - Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali…