contatore free

Il delitto di un prete e il mistero, a Monreale si presenta “Né luna né santi”

L’omicidio di un prete nella Sicilia degli anni Venti in Né luna né santi di Santo Lombino

“Né luna né santi è un romanzo breve scritto da uno storico che ci restituisce lo spaccato di un piccolo paese siciliano, con i suoi riti e i suoi personaggi”. Così viene descritto il romanzo di Santo Lombino.

La presentazione è in programma per il 13 settembre alle 17.30 all’interno del Giardino del Seminario Arcivescovile di Monreale. L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco monrealese e dalla biblioteca Ludovico II De Torres del Seminario Arcivescovile di Monreale.

È il 1920, il racconto prende spunto dalla misteriosa uccisione di padre Innocenzo Misseri: non siamo però davanti a uno dei tanti gialli che negli ultimi anni abbondano nella produzione degli scrittori siciliani, né Santo Lombino ha contratto debiti con i luoghi e il lessico di Camilleri.

Conoscenza degli ambienti e del periodo storico e uso sapiente della lingua sono i caratteri di questo romanzo che si presenta il prossimo 13 settembre nel giorno in cui ricorre il 101° anniversario dell’uccisione nelle campagne di Monreale di don Gaetano Millunzi, un altro prete la cui morte è rimasta senza colpevoli.

Si tratta di un romanzo in forma di diario che ci regala un affresco della Sicilia degli anni Venti del Novecento contesa tra l’ascesa della “nuova mafia”, il dolore dell’emigrazione e le ferite della Grande Guerra. Dialogheranno con l’autore Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale, e don Giuseppe Ruggirello, rettore del Seminario.

Continua a leggere le notizie di MonrealeLive, segui la nostra pagina Facebooke iscriviti al nostro canale