Arte e cultura

La Sinfonica e il Coro Lirico Mediterraneo apriranno la Settimana di Musica Sacra di Monreale

Il Coro Lirico Mediterraneo alla 63esima Settimana Internazionale di Musica Sacra a Monreale. Sarà la Messa in do minore k 427, partitura incompiuta di Mozart, ad aprire la 63esima Settimana Internazionale di Musica Sacra a Monreale. “Si tratta di uno dei capolavori del Settecento, e forse di tutti i tempi- dichiara la Direttrice artistica del Festival, Gianna Fratta – una Messa meravigliosa che crediamo sia il pezzo più adatto a inaugurare la 63esima edizione di questo Festival, che è tra i più antichi di Europa, e che oggi mira a divenire sempre più un forte attrattore culturale per il rilancio del territorio, oltre che punto di riferimento internazionale di musica religiosa”.

Protagonisti della serata inaugurale – che non a caso è titolata “La Messa incompiuta”, e che si terrà martedì 19 ottobre nel maestoso Duomo di Monreale – sono l’Orchestra Sinfonica Siciliana e il Coro Lirico Mediterraneo diretti dall’illustre Maestro Federico Maria Sardelli, Maestra del coro Alessandra Pipitone. “E’ la prima volta che il Coro Lirico Mediterraneo- dice Nuccio Anselmo, che lo presiede- collabora con un’Orchestra prestigiosa come quella Sinfonica Siciliana. Siamo molto contenti di essere stati coinvolti nella programmazione di questa prestigiosa rassegna e concorreremo al suo successo”.

Otto i concerti programmati in Cattedrale, che si svolgeranno ogni sera dal 19 al 26 ottobre, e tanti gli altri appuntamenti trasversali, distribuiti in diversi luoghi della città, e in particolare in siti secolari come la Chiesa della Santissima Trinità al Collegio di Maria e quella del Sacro Cuore, nonché l’Abbazia benedettina di San Martino delle Scale.

L’intenso calendario vede l’alternarsi di concerti sinfonico- corali e da camera e il coinvolgimento di circa cento professionalità, tutte di alto livello e di calibro internazionale, quali Nicola Luisotti, Fabio Biondi, Ton Koopman e Federico Maria Sardelli. Il cartellone prevede inoltre “Note di gusto”, incontri di guida all’ascolto tenuti da Gianna Fratta e Dario Oliveri, accompagnati da degustazioni dei vini delle cantine del Consorzio Doc Monreale. E, per la prima volta, sono previsti anche dei momenti, che si terranno nelle scuole, dedicati alla formazione dei più giovani. La settimana di Musica Sacra è organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana in sinergia con il Comune di Monreale e l’Arcidiocesi, e con il supporto della Regione Siciliana.

Redazione

News recenti

Tagli alla Consulta Giovanile: “A Monreale i giovani pagano il prezzo degli scontri politici”

Riceviamo e pubblichiamo... È giusto che il modo per recuperare fondi per attività di inclusione…

4 ore ago

Il femminicidio di Sara Campanella e il dolore a Monreale, martedì una fiaccolata in città

Monreale - Il Comune di Monreale esprime profondo cordoglio e indignazione per il brutale femminicidio…

8 ore ago

Monreale finisce in Tv per le sue bellezze e incanta La7

La città di Monreale è stata protagonista della puntata di Una giornata particolare, il programma…

1 giorno ago

Monreale: 227 screening in una giornata, successo per la giornata di screening

Grande successo per la giornata di screening svoltasi in Piazza Guglielmo II. L'iniziativa, organizzata dall'ASP…

1 giorno ago

Il pioppese Gabriele Terzo al Torneo delle Regioni con la Rappresentativa Under 19 Siciliana di Calcio a 5

Nella giornata di ieri sono stare rese note le convocazioni dei 12 atleti che rappresenteranno…

1 giorno ago

Monreale, il sindaco Arcidiacono aderisce a Forza Italia

Monreale - Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali…

2 giorni ago