Cultura

Trapani, meta di passaggio o perfetta località vacanziera

Andare alla scoperta dei luoghi in cui si ha intenzione di organizzare un viaggio, prima online e poi di persona. Un vero e proprio vantaggio, quello di poter spaziare grazie al web su un gran numero di piattaforme, alla ricerca di dati e informazioni puntuali per i propri viaggi. Oltre al mondo dell’intrattenimento, con la possibilità di trovare un’ottima guida casino online, sul web si possono reperire tantissime informazioni e notizie in modo semplice e rapido, ad esempio per organizzare un bel viaggio in Sicilia.

Piuttosto di frequente, Trapani, dove si è da poco insediato il nuovo procuratore Paci, viene considerata una meta semplicemente di passaggio, a maggior ragione quando si organizza una vacanza presso le Isole Egadi oppure nella zona più occidentale della regione, in modo particolare a San Vito Lo Capo. Trapani, però, è una sorta di piccolo gioiellino che necessita di una visita molto più completa per essere apprezzato a dovere.

La zona del centro storico

Dando uno sguardo al centro storico di questa città, si può notare come riprenda la forma di una mezzaluna sospesa tra due mari. Narra la leggenda che Trapani sia sorta da una falce che è caduta dalle mani di Cerere. In questa zona ci sono tantissime chiese, palazzi, ma anche dei panorami meravigliosi.

Probabilmente, la cosa migliore da fare è quella di recarsi immediatamente nella zona più antica, che dà proprio sul mare. Bellissima e affascinante la Torre di Ligny, che è stata realizzata nel corso del 1671 come vero e proprio strumento dedito alla difesa della città. Si tratta, tra le altre cose, del punto esatto in cui il Tirreno e il Mediterraneo si vanno a incrociare.

Al giorno d’oggi, all’interno di questa torre c’è la possibilità di trovare il Museo Civico Antropologico, in cui sono ospitati dei bellissimi reperti che risalgono ai tempi degli antichi Romani

Le varie chiese presenti a Trapani

Questa città è stata anche ribattezzata come la città delle cento chiese, proprio per via della folta presenza di edifici religiosi al suo interno. Da notare come buona parte di queste chiese sia presente proprio nel bel mezzo del centro storico.

Il monumento più conosciuto è rappresentato certamente dal Duomo, che è collocato proprio nei pressi del Palazzo Senatorio. La Cattedrale di Trapani si fa risalire a un’epoca intorno al 1600 ed è stata intitolata a San Lorenzo. Al suo interno ospita una spettacolare opera, ovvero la “Crocefissione” di un pittore famoso in tutto il mondo, ovvero il fiammingo Van Dyck, autore anche della Santa Rosalia, oltre che un altrettanto affascinante “Cristo Morto” realizzato in pietra locale.

Certamente il Duomo si può considerare la struttura religiosa di maggiore importanza presente nell’isola, ma è indubbio che nel cuore dei trapanesi ci sia un posto del tutto particolare per la Chiesa del Purgatorio, dal momento che al suo interno si trovano conservati quelli che vengono chiamati “Misteri di Trapani”. Stiamo facendo riferimento a ben venti sculture che risalgono al 1700 e che vengono portate in processione nel corso del Venerdì Santo. Tra le principali caratteristiche di questa chiesa troviamo certamente anche la presenza di una facciata con ben 12 statue.

Da notare anche il Santuario di Maria SS. Di Trapani, in cui si trova la statua che raffigura la Madonna di Trapani che, in base a quanto viene narrato dalla leggenda, sbarcò in città nel 1188 da Cipro, in seguito all’invasione dell’isola da parte dei conquistatori musulmani, anche se in realtà è un’opera che è stata realizzata, a quanto pare, da Andrea Pisano e dalla sua personale bottega.

 

 

Redazione

News recenti

Martedì 15 aprile assemblea cittadina per fare chiarezza riguardo i lavori del Palazzetto dello Sport di Pioppo

L'assemblea organizzata dal Comitato Pioppo in Comune si terrà presso l'aula magna dell'I.C.S. Margherita di…

13 ore ago

Le ceramiche di Monreale in mostra alla Milano Design Week

«La partecipazione della Sicilia alla Milano Design Week è per noi grande motivo di orgoglio.…

17 ore ago

Approvato il progetto per l’ampliamento del cimitero di Grisì a Monreale

Monreale - La Giunta comunale di Monreale, presieduta dal sindaco Arcidiacono, ha approvato il progetto…

17 ore ago

Monreale in fiaccolata per Sara: No al femminicidio

Monreale – Si è svolta questa sera, con sentita e numerosa partecipazione, la fiaccolata in…

1 giorno ago

L’amico di famiglia stuprava la bimba di 4 anni e filmava tutto, l’orco di 46 anni arrestato

Un uomo di 46 anni è stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale aggravata e…

1 giorno ago

“TAEKWONDOVER”: il Taekwondo gratuito pensato per gli over 65 residenti a Monreale, l’ASD Knock Out lancia l’iniziativa!

Il maestro Gianni Caprera lancia un'iniziativa totalmente gratuita: per tutti gli over 65 sarà possibile…

2 giorni ago