MONREALE – Conferenza di fine anno molto partecipata questa mattina a Monreale. La giunta comunale ha voluto incontrare la stampa locale in occasione del tradizionale incontro organizzato dall’ufficio stampa comunale guidato dalla giornalista Ina Modica. Al Santa Caterina presenti il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono e gli assessori che hanno fatto il punto sull’attività svolta quest’anno.
“Sono tante le cose che restano da fare a Monreale e non mancherà lavoro per i prossimi amministratori”, ha esordito così il sindaco Alberto Arcidiacono, parlando ai giornalisti in sala. L’augurio che il primo cittadino fa a Monreale è di “ambire a diventare in una grande città”. “Monreale non è un paese ma ha tutte le caratteristiche per rientrare tra le grandi città e stiamo lavorando per questo. Grazie a tutti i dipendenti comunali che ci aiutano in ogni iniziativa che intraprendiamo. Sono in numero ridotto a causa dei pensionamenti, un fatto che induce il comune a lavorare con meno uomini”.
Tra i vari interventi, quello dell’assessore Grippi, secondo cui obiettivo primario è potenziare la differenziata cercando di aumentare la percentuale. “Ad oggi viaggiamo con il 70% al mese di differenziata. Grazie agli operatori abbiamo fatto un buon lavoro, abbiamo apportato correttivi soprattutto per quanto riguarda i condomini dove non veniva rispettato l’ordine cronologico del conferimento. Abbiamo installato una postazione mobile a piazza Basile. Abbiamo tolto l’indecenza lungo via venero. Stiamo cercando di potenziare alcuni tratti coinvolti da porta a porta e combattere il conferimento selvaggio”. Grippi ha poi ricordato che vi sono tre progetti presentati per incrementare il compostaggio. “A Monreale sorgerà un nuovo CRR e per questo stiamo preparando un progetto da presentare”, ha aggiunto.
L’assessore Letizia Sardisco ha ribadito l’obiettivo di riattivare le delegazioni nelle frazioni, ostacolato dalle ristrettezze di personale e di fondi. “Un processo ancora in itinere”, ha detto, aggiungendo, “Siamo in un periodo propositivo dal punto di vista dei Beni confiscati grazie alla collaborazione col prefetto e ai fondi che arriveranno dal Pnrr. Sullo sport attenzione ai campetti della Ranteria e sul campo di calcio Conca d’oro che diventerà un Palazzetto dello Sport”.
L’assessore Paola Naimi ha evidenziato il lavoro svolto per quanto riguarda il trasporto pubblico locale e in particolare per gli studenti pendolari. “La campagna antincendio inoltre – ha aggiunto – è riuscita a prevenire parecchie occasioni di pericolo grazie al lavoro dei volontari”. La componente della giunta ha annunciato un nuovo cambio nella viabilità del paese in occasione dei lavori di riqualificazione in atto nei quartieri monrealesi. L’assessore ha anche annunciato nuove assunzioni nel corpo di polizia municipale, vista l’esiguità dell’organico in forza.
L’assessore Giannetto ha fatto il punto sull’edilizia scolastica e sul catasto degli incendi ma anche su tutte le manifestazioni organizzate a Monreale per la valorizzazione del territorio. “Abbiamo ricevuto anche 10 mila euro per ricevere libri per la biblioteca di Monreale”. Nel suo breve intervento l’assessore D’Eliseo ha posto l’accento sull’approvazione del bilancio stabilmente riequilibrato, “Ora attendiamo l’ok da Roma – ha detto – Monreale non ha bilancio dal 2017, questo passaggio ci ridà speranza e co consentirà di valorizzare il personale e attingere all’esterno per il potenziamento della pianta organica”.
Monreale (PA), 11 aprile 2025 – Un’importante iniziativa di solidarietà prende forma a Monreale con…
La signora Tina era ormai costretta a letto da qualche anno, oggi la triste notizia
L'assemblea organizzata dal Comitato Pioppo in Comune si terrà presso l'aula magna dell'I.C.S. Margherita di…
«La partecipazione della Sicilia alla Milano Design Week è per noi grande motivo di orgoglio.…
Monreale - La Giunta comunale di Monreale, presieduta dal sindaco Arcidiacono, ha approvato il progetto…
Monreale – Si è svolta questa sera, con sentita e numerosa partecipazione, la fiaccolata in…