Cronaca

Monreale, al via il recupero di Borgo Borzellino con finanziamenti regionali

MONREALE – Un nuovo passo avanti verso il recupero e la riqualificazione di Borgo Borzellino, nel territorio di Monreale in provincia di Palermo.

Ormai è ufficiale, partirà a breve la procedura aperta per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori: il bando è stato già pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.

«Con il recupero di Borgo Borzellino vogliamo non solo tutelare un bene dal grande valore storico, ma anche creare un centro per attività agro culturali dedicato, ad esempio, all’educazione alimentare e alla valorizzazione dei prodotti tipici. La grande piazza e gli ampi locali di alcuni edifici potranno, inoltre, ospitare attività artistiche contemporanee» dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.
Per il recupero del borgo, il governo Musumeci ha stanziato 5 milioni e mezzo di euro provenienti dal fondo istituito presso l’assessorato dei Beni culturali per la riqualificazione degli insediamenti costruiti negli anni Trenta dall’Ente di colonizzazione del latifondo siciliano, poi ampliati negli anni Cinquanta e infine affidati in gestione all’Ente sviluppo agricolo.
«Il progetto – sottolinea l’assessore Alberto Samonà – vede la stretta collaborazione tra la Soprintendenza dei Beni culturali di Palermo, incaricata di gestirne l’attuazione, e l’Esa che l’ha redatto. L’obiettivo è attivare un percorso sperimentale di collaborazione tra enti e partner per creare una nuova destinazione turistico culturale in Sicilia. Sottrarre Borgo Borzellino al degrado va nella direzione, che ci siamo dati, di valorizzare i territori della nostra Isola, anche a partire da luoghi unici come questo».
Realizzato in una posizione che domina la valle dello Jato, lungo la statale Palermo-Sciacca, Borgo Borzellino è costituito da edifici che ospitavano una scuola, una delegazione comunale, un ufficio postale, una caserma dei Carabinieri e ancora una casa sanitaria, botteghe artigiane, una trattoria e una rivendita di  tabacchi. I fabbricati includono, nella maggior parte dei casi, anche alcuni alloggi come quelli per gli insegnanti e per gli artigiani. A causa della guerra non si arrivò mai alla costruzione di una chiesa e negli anni ‘50 vennero realizzati diversi interventi di manutenzione fino all’abbandono dei borghi agricoli con la riforma agraria.
Redazione

News recenti

Martedì 15 aprile assemblea cittadina per fare chiarezza riguardo i lavori del Palazzetto dello Sport di Pioppo

L'assemblea organizzata dal Comitato Pioppo in Comune si terrà presso l'aula magna dell'I.C.S. Margherita di…

8 ore ago

Le ceramiche di Monreale in mostra alla Milano Design Week

«La partecipazione della Sicilia alla Milano Design Week è per noi grande motivo di orgoglio.…

13 ore ago

Approvato il progetto per l’ampliamento del cimitero di Grisì a Monreale

Monreale - La Giunta comunale di Monreale, presieduta dal sindaco Arcidiacono, ha approvato il progetto…

13 ore ago

Monreale in fiaccolata per Sara: No al femminicidio

Monreale – Si è svolta questa sera, con sentita e numerosa partecipazione, la fiaccolata in…

1 giorno ago

L’amico di famiglia stuprava la bimba di 4 anni e filmava tutto, l’orco di 46 anni arrestato

Un uomo di 46 anni è stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale aggravata e…

1 giorno ago

“TAEKWONDOVER”: il Taekwondo gratuito pensato per gli over 65 residenti a Monreale, l’ASD Knock Out lancia l’iniziativa!

Il maestro Gianni Caprera lancia un'iniziativa totalmente gratuita: per tutti gli over 65 sarà possibile…

1 giorno ago