Cronaca

Fabbricavano attestati fasulli per lavorare nei cantieri, 20 persone indagate

Una vera e propria fabbrica di attestati falsi, a beneficio d’imprenditori, clienti e lavoratori con la necessità di dimostrare agli enti di vigilanza che le loro imprese sono inappuntabili sotto della sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono 20 le persone indagate nel Palermitano. Si tratta dell’operazione “Fake Courses” condotta dai carabinieri della sezione di pg presso la procura di Termini Imerese e il nucleo ispettorato del lavoro di Palermo, con varie stazioni dei militari in provincia, tra cui Misilmeri (Pa) e Ciminna (Pa).

I 20 indagati sono accusati, a vario titolo, di truffa aggravata, falsità materiale, falsità ideologica, esercizio abusivo della professione di medico, all’esito delle indagini preliminari disposte e coordinate dalla Procura.

Tessere di un puzzle creato per aggirare le norme che regolano la formazione dei lavoratori e disposto a mettere a repentaglio l’incolumità degli stessi pur di far apparire le aziende beneficiarie virtuose compagini che hanno a cuore la sicurezza nei luoghi di lavoro. Diverse centinaia di documenti contraffatti, 700 circa, sono stati trovati e sequestrati nella sede legale di una delle società coinvolte nel corso delle perquisizioni domiciliari disposti dal pm. Un’operazione che svela anche uno dei motivi dei continui infortuni sul lavoro.

Vengono impiegati operai che non conoscono tute le procedure che consentono di svolgere l’attività lavorativa in relativa sicurezza per sé e per gli altri. Diverse centinaia di lavoratori e datori di lavoro, dunque, che hanno svolto le loro mansioni sulla base di attestati falsi ottenuti in relazione a corsi mai frequentati o frequentati in misura parziale o in maniera difforme in relazione a quanto previsto dalle specifiche norme. Bastava, semplicemente, versare al professionista compiacente, amministratore o presidente di un fantomatico ente non iscritto nell’apposito albo della regione siciliana, la cifra prevista dal tariffario proposto e si otteneva, in brevissimo tempo, un attestato apparentemente, regolare. Le indagini sono scattate dopo un controllo sanitario da parte dell’Asp in un esercizio pubblico di Misilmeri e poi estese a tutta la provincia.

Redazione

News recenti

A Monreale fine del “progetto civico”, 13 consiglieri comunali diventano “Berlusconiani”

Tredici consiglieri comunali di Monreale, insieme al sindaco Alberto Arcidiacono, hanno aderito a Forza Italia.…

1 giorno ago

Trasferta sul set di Hollywood per il Pioppo Futsal, oggi i gialloverdi sbarcano a Favignana

Oggi pomeriggio i gialloverdi di mister Sciortino sbarcheranno a Favignana in occasione della 24ª giornata…

1 giorno ago

Tagli alla Consulta Giovanile: “A Monreale i giovani pagano il prezzo degli scontri politici”

Riceviamo e pubblichiamo... È giusto che il modo per recuperare fondi per attività di inclusione…

2 giorni ago

Il femminicidio di Sara Campanella e il dolore a Monreale, martedì una fiaccolata in città

Monreale - Il Comune di Monreale esprime profondo cordoglio e indignazione per il brutale femminicidio…

2 giorni ago

Monreale finisce in Tv per le sue bellezze e incanta La7

La città di Monreale è stata protagonista della puntata di Una giornata particolare, il programma…

3 giorni ago

Monreale: 227 screening in una giornata, successo per la giornata di screening

Grande successo per la giornata di screening svoltasi in Piazza Guglielmo II. L'iniziativa, organizzata dall'ASP…

3 giorni ago