Cronaca

A Monreale l’omaggio di Nicolò Giuliano per il capitano D’Aleo, Bommarito e Morici

MONREALE – Si è svolta stamane in via Venero a Monreale la cerimonia commemorativa organizzata dall’Arma dei Carabinieri in sinergia con il Comune di Monreale, in occasione del 41esimo anniversario dell’omicidio, per mano mafiosa, del capitano Mario D’Aleo, dell’appuntato Giuseppe Bommarito e del carabiniere Pietro Morici.

Alla manifestazione hanno preso parte, fra gli altri, i familiari delle vittime, il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, generale di divisione Giuseppe Spina, il Prefetto Massimo Mariani, il Questore Vito Calvino, il Procuratore Generale della Corte d’Appello Lia Sava, la giudice del Tribunale per i Minorenni Claudia Caramanno, il Commissario dello Stato per la Regione Siciliana Ignazio Portelli, il Comandante del Gruppo Carabinieri di Monreale, tenente colonnello Giulio Modesti, il Capitano Niko Giacinto, il Comandante della Stazione Carabinieri di Monreale Antonio La Rocca e l’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo.

A portare i saluti da parte dell’amministrazione è intervenuto il Sindaco Alberto Arcidiacono che ha voluto ricordare i valorosi militari diventati degli eroi nella lotta alla mafia. Il Primo Cittadino ha ringraziato tutte le autorità, i cittadini e gli studenti delle scuole, presenti con striscioni e canti. Insieme a lui, a rappresentare le istituzioni, sono intervenuti il deputato regionale Marco Intravaia, il Segretario Generale e altri dirigenti del Comune.

Nel corso della cerimonia, alla quale hanno presenziato anche il Sindaco di Balestrate Vito Rizzo e Franca Bommarito, sorella dell’appuntato scomparso, è stato scoperto l’alto rilievo realizzato dal maestro ceramista Nicolò Giuliano, raffigurante il Capitano D’Aleo e gli Appuntati Morici e Bommarito.

“La collocazione di questa mia opera in questa sede urbana contribuisce a completare il “Percorso della Memoria” che ho immaginato diversi anni fa, a partire dall’opera dedicata al Capitano Emanuele Basile, donata alla città di Monreale e all’Arma dei Carabinieri”, ha dichiarato l’artista.

I volti dei tre militari sono stati incastonati nella pietra lavica dell’Etna che per la sua resistenza potrà durare nei secoli. Il colore delle immagini dei Carabinieri è il verde Lampedusa, che rappresenta la speranza per le nuove generazioni. Alle loro spalle è raffigurato il crepuscolo.

Redazione

News recenti

Monreale finisce in Tv per le sue bellezze e incanta La7

La città di Monreale è stata protagonista della puntata di Una giornata particolare, il programma…

8 ore ago

Monreale: 227 screening in una giornata, successo per la giornata di screening

Grande successo per la giornata di screening svoltasi in Piazza Guglielmo II. L'iniziativa, organizzata dall'ASP…

8 ore ago

Monreale, il sindaco Arcidiacono aderisce a Forza Italia

Monreale - Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali…

2 giorni ago

Il Consiglio Comunale toglie i fondi alla Consulta Giovanile, amarezza tra i giovani (non è un pesce d’aprile…)

Ieri pomeriggio durante la seduta del Consiglio Comunale è andata in scena una pesante sconfitta…

2 giorni ago

Monreale: Bilancio di Previsione approvato, “Finanze solide e virtuose”

Monreale - L'Amministrazione comunale ha approvato il Bilancio di Previsione, confermando la solidità e la…

3 giorni ago

Trionfo per le ballerine della Danzarte Academy di Monreale all’Open Palermo 2025

Monreale - Le allieve della A.S.D. Danzarte Academy di Monreale, guidate dalla maestra Susanna La…

3 giorni ago