MONREALE – In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2024, che si terranno dal 14 al 16 giugno , BCsicilia Monreale partecipa al palinsesto, promosso da BCsicilia su scala regionale e patrocinato dal Ministero della Cultura, con un’iniziativa su un’interessante testimonianza archeologica del territorio monrealese, il megalite del monte Arcivocalotto, un indicatore solstiziale di epoca preistorica, conosciuto come “U Campanaru”.
La proposta è articolata in due momenti distinti, quello seminariale e quello esperienziale. Sabato 16, alla biblioteca Santa Caterina, alle 17 30, si terrà il convegno ” Calendari astronomici in Sicilia. Gli inizi di un’avventura scientifica”, condotto da Alberto Scuderi, vicedirettore nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia.
Domenica 16, una “archeo escursione” pomeridiana sul monte Arcivocalotto, a sud del monte Jato, si concluderà con l’opportunità di ammirare un tramonto solstiziale.
Un’occasione per conoscere e valorizzare il patrimonio archeologico del nostro territorio, spesso poco conosciuto e poco tutelato.
La città di Monreale è stata protagonista della puntata di Una giornata particolare, il programma…
Grande successo per la giornata di screening svoltasi in Piazza Guglielmo II. L'iniziativa, organizzata dall'ASP…
Monreale - Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali…
Ieri pomeriggio durante la seduta del Consiglio Comunale è andata in scena una pesante sconfitta…
Monreale - L'Amministrazione comunale ha approvato il Bilancio di Previsione, confermando la solidità e la…
Monreale - Le allieve della A.S.D. Danzarte Academy di Monreale, guidate dalla maestra Susanna La…