Economia

Opportunità in Sicilia grazie a Webuild: assunzioni di 200 nuovi operai edili

Sono in programma per ottobre 4 giornate di recruiting day in Sicilia, nell’ambito di un’iniziativa promossa dal gruppo Webuild in collaborazione con la Regione Siciliana. L’obiettivo è selezionare 200 candidati da formare e poi assumere come operatori edili nei cantieri Webuild presenti sull’isola.

I recruiting day si svolgeranno a Palermo il 2 e 3 ottobre e a Catania il 9 e 10 ottobre. Sono aperti a disoccupati, inoccupati e neodiplomati interessati a intraprendere un percorso formativo per diventare operatore edile. Dopo la selezione, i candidati prescelti seguiranno corsi di formazione tecnica specialistica organizzati da Webuild. L’azienda punta ad assumerli tutti tra il 2024 e il 2025, per impiegarli nei propri cantieri in Sicilia.

L’iniziativa rientra nel programma “Cantiere Lavoro Italia” lanciato da Webuild per creare occupazione qualificata a livello locale. Segue il protocollo d’intesa firmato nel novembre 2022 con la Regione Siciliana, volto proprio a promuovere l’inserimento lavorativo di residenti siciliani.

“Un progetto che abbiamo fortemente voluto per consentire a molti siciliani e siciliane di acquisire competenze tecniche d’avanguardia da spendere poi nei cantieri Webuild sull’isola” ha dichiarato il Presidente della Regione Renato Schifani “È il modello di formazione professionale che il mio governo persegue, puntando a far crescere un’occupazione qualificata in Sicilia”.

Le figure ricercate sono varie: operatori edili generici, aiutanti meccanici ed elettricisti, escavatoristi, gruisti, operatori di macchine per il movimento terra, lancisti, carpentieri, ferraioli, elettricisti e meccanici. Profili altamente specializzati e molto richiesti nel settore delle costruzioni.

Per candidarsi ai recruiting day è necessario registrarsi sui portali Randstad ed Adecco, partner dell’iniziativa. Tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito web di Webuild.

Gli eventi di selezione si terranno a Palermo presso l’Auditorium dell’Assessorato Territorio e Ambiente e a Catania presso la Presidenza della Regione Siciliana. Rappresentano un’occasione unica per entrare nel mondo del lavoro edile con un contratto a tempo indeterminato in una grande azienda come Webuild.

L’investimento sul capitale umano locale conferma l’impegno di Webuild a supportare la ripresa economica siciliana, potenziando l’occupazione qualificata. Un segnale positivo per i giovani in cerca di una stabilità lavorativa.

Redazione

News recenti

Monreale, il sindaco Arcidiacono aderisce a Forza Italia

Monreale - Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali…

1 giorno ago

Il Consiglio Comunale toglie i fondi alla Consulta Giovanile, amarezza tra i giovani (non è un pesce d’aprile…)

Ieri pomeriggio durante la seduta del Consiglio Comunale è andata in scena una pesante sconfitta…

2 giorni ago

Monreale: Bilancio di Previsione approvato, “Finanze solide e virtuose”

Monreale - L'Amministrazione comunale ha approvato il Bilancio di Previsione, confermando la solidità e la…

3 giorni ago

Trionfo per le ballerine della Danzarte Academy di Monreale all’Open Palermo 2025

Monreale - Le allieve della A.S.D. Danzarte Academy di Monreale, guidate dalla maestra Susanna La…

3 giorni ago

Al Pioppo Futsal il big match della 23ª giornata di Serie C2, Altofonte ko al termine di un match stupendo

Sabato pomeriggio di spettacolo e divertimento al Pala Don Bosco di Palermo con i gialloverdi…

3 giorni ago

Il Cineteatro Imperia sold out per Paolo Migone in “Completamente Spettinato”

Monreale - Un'ondata di risate hoa travolto il Teatro Imperia ieri sera, con il pubblico…

4 giorni ago