Categories: Cronaca

A Pioppo si è spenta nonna Tina a 107 anni, il ricordo della centenaria pioppese

La signora Tina era ormai costretta a letto da qualche anno, oggi la triste notizia

Nonna Tina, all’anagrafe Caterina Cosentino, si è spenta questo pomeriggio a Pioppo all’età di 107 anni. Tre figli, sette nipoti e bisnonna svariate volte, la centenaria pioppese è stata da sempre circondata dall’affetto dei propri familiari e di un’intera comunità. Negli ultimi anni quando ormai era costretta a letto e a prendersi cura di lei è stata la figlia Angela che non le ha fatto mai mancare nulla fino agli ultimi istanti.

Oggi la signora Tina si spegne ma il suo ricordo rimarrà indelebile nelle menti di chi l’ha conosciuta. Classe 1917, la centenaria pioppese è stata senza ombra di dubbio un’enciclopedia vivente, infatti quando la signora era più in forze non mancava mai di raccontare avvenimenti di importanza storica che hanno lasciato il segno nella sua mente. Alcuni di questi ricordi si sono annebbiati nella mente per via dell’età, ma altri rimangono vivi nella mente di chi ha avuto l’onore e il piacere di ascoltare quelle storie. Nonna Tina era solita raccontare di quando gli americani arrivarono a Pioppo durante la Seconda Guerra Mondiale: le persone, impaurite e sorprese dall’arrivo dei soldati, si barricarono in casa sventolando lenzuola bianche in segno di resa mentre altre si rifugiarono su monte Renda. La giovane Caterina, invece, non si fece intimorire e sprezzante del pericolo decise di andare incontro a quegli uomini dall’accento strano che chiacchieravano tra loro con parole non comprensibili. Alle sue spalle si era raccolta una piccola folla impaurita e curiosa, ma una volta giunta dinanzi ai soldati le fu regalato del cioccolato e del cibo in scatola; di lì a poco le persone non ebbero più paura e si avvicinarono per prendere in dono il cibo. I soldati regalarono anche molti paracaduti e con questi realizzarono lenzuola e tende per le case. Si trattava dell’operazione Husky, campagna militare grazie alla quale gli alleati riuscirono a liberare diverse città siciliane e Palermo nel 1943. Inoltre, nonna Tina durante la sua vita ha visto alternarsi ben 9 Papati e il passaggio da Monarchia a Repubblica.

 

Alla famiglia Li Mandri-Cosentino le più sentite condoglianze da parte della Redazione di MonrealeLive.

Walter Di Maria

News recenti

Oggi il Pioppo Futsal a Castelvetrano per rimanere in vetta a due giornate dal termine del Campionato di Serie C2

Oggi pomeriggio a Castelvetrano i gialloverdi del Pioppo Futsal scenderanno in campo contro i locali…

1 giorno ago

A Monreale l’ambulatorio sociale per visite oculistiche e occhiali gratuiti

Monreale (PA), 11 aprile 2025 – Un’importante iniziativa di solidarietà prende forma a Monreale con…

2 giorni ago

Martedì 15 aprile assemblea cittadina per fare chiarezza riguardo i lavori del Palazzetto dello Sport di Pioppo

L'assemblea organizzata dal Comitato Pioppo in Comune si terrà presso l'aula magna dell'I.C.S. Margherita di…

4 giorni ago

Le ceramiche di Monreale in mostra alla Milano Design Week

«La partecipazione della Sicilia alla Milano Design Week è per noi grande motivo di orgoglio.…

4 giorni ago

Approvato il progetto per l’ampliamento del cimitero di Grisì a Monreale

Monreale - La Giunta comunale di Monreale, presieduta dal sindaco Arcidiacono, ha approvato il progetto…

4 giorni ago

Monreale in fiaccolata per Sara: No al femminicidio

Monreale – Si è svolta questa sera, con sentita e numerosa partecipazione, la fiaccolata in…

5 giorni ago