Monreale, 10 dicembre 2017. È della scuola Leto-Borsellino di Aquino il buccellato più buono, eletto tra tutti quelli proposti nel corso della prima sagra del buccellato di Monreale. La dolce manifestazione è stata organizzata dall’ACM, associazione dei commercianti monrealesi, con il patrocinio gratuito del comune di Monreale. Alla buona riuscita dell’evento hanno contribuito anche le scuole del territorio Pietro Novelli, Margherita di Navarra, Francesca Morvillo e Antonio Veneziano. La scuola Leto-Borsellino, che fa parte della scuola Veneziano, si è aggiudicata quindi la competizione con 83 voti. Seconda la scuola Margherita di Navarra con 81 voti. A seguire la scuola Scuola Pietro Novelli che ha ottenuto 76 voti e quarta la Scuola Morvillo che ha ricevuto 54 voti.
Più di trentacinque massaie monrealesi hanno proposto la propria ricetta segreta, custodita gelosamente. Ogni dolce posto sul grande tavolo, allestito all’interno della Sala Millunzi del Collegio di Maria, aveva un sapore e un aspetto diverso. Così dalle 10 di stamattina è iniziato il via vai di curiosi e golosi che hanno «assaltato la sagra», così ha detto il presidente dell’ACM Filippo Tusa, e che hanno potuto apprezzare uno dei dolci tipici più apprezzati della tradizione siciliana, realizzati con diverse ricette, con forme differenti e sapori unici.
Durante la seconda parte della manifestazione monrealese dedicata al Buccellato, al sottofondo musicale del gruppo Tango Disìu, è stato decretato il vincitore dalla giuria composta dai giornalisti locali e dall’assessore Cangemi. L’associazione commercianti ha omaggiato con una stella di Natale tutte le partecipanti alla manifestazione. «Un trampolino di lancio per tante iniziative – ha dichiarato la dirigente scolastica della scuola Pietro Novelli Chiara Di Prima -, è la conclusione di un iter del progetto “Saperi e sapori” che ha visto coinvolti alunni e genitori. «I vincitori sono tutti – ha detto Antonella Lo Presti in rappresentanza della scuola Morvillo -. E’ il progetto che ha vinto. Le mamme hanno accettato con entusiasmo la sfida e le ringraziamo per averci dato la possibilità di partecipare».
Il bilancio della prima sagra del Buccellato di Monreale è senz’altro positivo per il presidente dell’associazione dei commercianti Filippo Tusa. «Come sempre – afferma a Filodiretto -, quando viene coinvolto il territorio la risposta è sempre positiva. I docenti, le dirigenti e il paese intero hanno risposto bene alla manifestazione». Per Tusa la collaborazione scuola-commercianti è da considerare come un momento fondamentale per la crescita della comunità monrealese. «Un progetto iniziato assieme e condiviso assieme – ha concluso -. Per il futuro stiamo lavorando già alla seconda sagra del pane».