Forte terremoto di magnitudo 4.9, la scossa avvertita anche a Monreale e Palermo
L'energia del sisma, confermano fonti dell'INGV, si è propagata fino a Palermo

Una scossa di magnitudo 4.9 è stata registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con epicentro nel Ragusano. Un boato e una forte scossa ha generato il panico nei comuni vicini all’epicentro come Ragusa, Acate, Gela e Santa Croce Camerina. La scossa è stata registrata dalla rete sismica nazionale a 30 chilometri di profondità alle 20.27 di oggi, 22 dicembre.
La scossa di terremoto è stata registrata in mezza Sicilia, da Ragusa, area dell’epicentro, fino a Catania, Agrigento, Enna e perfino in provincia di Palermo. A Palermo, in particolare, diversi testimoni affermano di aver sentito il pavimento vibrare soprattutto nei piani più alti. Anche a Monreale sono diversi i cittadini che affermano sui social di aver sentito il terremoto. L’energia del sisma, confermano fonti dell’INGV, si è propagata fino a Palermo, attraversando quasi tutta l’isola.

Intanto il Presidente della Regione, Nello Musumeci, è in contatto con prefetto e capo Protezione civile regionale. Non risultano finora danni a persone a seguito delle scosse di terremoto registrate stasera nel Ragusano. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, è in contatto con il prefetto di Ragusa Filippina Cocuzza e con il capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina, per un costante aggiornamento della ricognizione di eventuali conseguenze. Anche i vigili del fuoco confermano che le sale operative hanno ricevuto finora solo chiamate per informazioni e nessuna richiesta di soccorso.